Ormone della crescita GH, o somatotropina, STH

Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi. L’assunzione di somatropina è controindicata quando si soffre di tumore al cervello, problemi respiratori o gravi problemi sorti come complicazioni a interventi chirurgici o traumi. Se, invece, la produzione anomala di ormone della crescita comincia in https://roonganantour.co/ormoni-della-crescita-modalita-di-utilizzo-e/ età più tarda, dopo la fine della crescita, il rischio è che si sviluppino forme di acromegalia caratterizzata dall’ingigantimento delle ossa di faccia, mani e piedi. La somatropina è controindicata in caso di sofferenza di tumore al cervello, di problemi respiratori o di gravi problemi dovuti a complicazioni che fanno seguito a interventi chirurgici o a traumi. La somatropina non è indicata se si soffre di tumore al cervello, di problemi respiratori o di gravi problemi insorti come complicazione di interventi chirurgici o traumi. L’assunzione di somatropina aumenta il rischio di contrarre un tumore nelle persone che già hanno dovuto combattere contro alcuni cancri in età pediatrica, oppure hanno assunto in precedenza il farmaco per contrastare una carenza di ormone della crescita.

Segui tutte le indicazioni sull’etichetta della tua prescrizione e leggi tutte le guide ai farmaci oi fogli di istruzioni. Questo non è un elenco completo di effetti collaterali e altri possono verificarsi. Chiamate il vostro medico per un consiglio medico circa gli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero FDA-1088. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente.

Quali sono le controindicazioni all’uso di somatropina?

La somatropina può essere utilizzata anche per scopi non elencati in questa guida ai farmaci. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e informazioni su Humanitas Gavazzeni. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e informazioni dal mondo Humanitas. Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.

A che cosa serve la somatropina?

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall’adenoipofisi composto da 191 amminoacidi. La sua principale funzione è di stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati, promuovendo l’accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei. L’assunzione della somatropina può aumentare il rischio di contrarre un tumore da parte di chi ha già lottato contro alcune tipologie di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per fronteggiare una carenza di ormone della crescita. Commercializzato in Italia con il nome di Saizen (c), l’ormone della crescita è disponibile in farmacia nella forma di polvere e solvente per soluzione iniettabile, con applicazioni tanto in ambito pediatrico, quanto per il trattamento di alcune condizioni tipiche dell’età adulta. Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell’arco di pochi minuti. Il GH agisce su alcuni trasportatori di amminoacidi collocati sulla membrana plasmatica di molti tipi cellulari incrementandone l’attività e determinandone quindi un maggiore ingresso nel citoplasma.

  • Tuttavia questo effetto dura circa soltanto 1 ora e rappresenta l’effetto insulino-simile della somatomedina C; però, dopo questo, l’ormone somatotropo stesso produce un effetto esattamente opposto a causa delle azioni dirette dell’ormone sui depositi di grasso e di glicogeno.
  • Usa il medicinale il prima possibile, ma salta la dose dimenticata se è quasi l’ora della dose successiva.
  • Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.
  • Se hai la sindrome di Prader-Willi , chiama immediatamente il medico se manifesti segni di problemi polmonari o respiratori come mancanza di respiro, tosse o russamento nuovo o aumentato.

Funzioni dell’ormone della crescita L’ormone della crescita esercita numerose funzioni in relazione al tessuto bersaglio, tra cui si distinguono azioni dirette ed indirette, mediate dal fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). L’ormone della crescita ha due effetti distinti e opposti sul metabolismo dei carboidrati. Tuttavia questo effetto dura circa soltanto 1 ora e rappresenta l’effetto insulino-simile della somatomedina C; però, dopo questo, l’ormone somatotropo stesso produce un effetto esattamente opposto a causa delle azioni dirette dell’ormone sui depositi di grasso e di glicogeno. Essi vengono mobilizzati per azione dell’ormone e trasformati in glucosio. Per di più esso inibisce anche l’ingresso di glucosio nelle cellule (soprattutto del muscolo e del tessuto adiposo) e ciò porta ad un successivo aumento della glicemia.

Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte. La somatropina è un ormone che agisce provocando un aumento dell’acqua degli eletroliti e dei nutrienti presenti nell’intestino. La somatropina è un ormone la cui azione consiste nel provocare un aumento di acqua degli elettroliti e dei nutrienti che sono presenti nell’intestino. La somatotropina ha inoltre un effetto catabolico lipolitico e promuovente l’ossidazione degli acidi grassi, il che va ulteriormente a vantaggio della composizione corporea generale. Anche se in passato si riteneva che il consumo di pasti altamente proteici o di integratori a base di arginina (altissimi dosaggi) potessero aumentare i livelli di GH, oggi sappiamo che questo effetto può essere ottenuto solo con l’infusione endovenosa di quest’ultimo amminoacido. Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica.

Regolazione della secrezione dell’ormone della crescita Il principale fattore di rilascio del GH è l’ormone di liberazione della somatotropina (GHRH). L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita. Anche l’ormone tiroideo e il cortisolo determinano, sinergicamente, un aumento della sintesi di GH. Oltre a ciò l’ipofisi secerne notevoli quantità di GH in maniera episodica senza che vi sia un motivo di secrezione apparente. L’esercizio fisico e gli stress, come perdite di sangue, l’anestesia, la febbre, i traumi e gli interventi chirurgici più gravi, provocano un rapido aumento della secrezione di GH. Anche i neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina, acetilcolina e serotonina hanno lo stesso effetto.

Leave a comment